Radio Shamal Podcast

qui potrai trovare i podcast degli ultimi programmi prodotti, ascoltarli o scaricarli

RSS »iTunes »

Vite che non sono le nostre

Vite che non sono le nostre p08

21-04-2020

“Nazione Fellini: in fondo ai viali di Rimini si vede Hollywood”. Un domatore nella gabbia dei leoni, questo è il regista, con domicilio nei teatri di posa, perché “a Cinecittà io non ci abito, ci vivo”. Bugie come esercizi di creatività, donne amate come isole, e Rimini, universo con confini labili tra realtà e finzione, estensione della fantasia. “Vite che non sono le nostre”, dedica una puntata monografica a Federico Fellini, per il prossimo centenario dalla nascita. Naturalmente su Radio Shamal.

Dettagli   Scarica

Tipo di file: MP3 - Dimensione: 280,77MB - Durata: 2:02:35 m (320 kbps 44100 Hz)




Vite che non sono le nostre p09

21-04-2020

“Storia di un poeta russo”. Ha toccato vertigini alcoliche da Erofeev e voleva essere Hemingway nella guerra in Jugoslavia; ma ha vissuto anche da maggiordomo senza livrea a New York e da borghese disilluso e annoiato a Parigi. Tutto questo è Eduard Limonov, fondatore con Alexander Dugin e leader del Partito Nazional Bolscevico. Vite che non sono le nostre dedica la puntata di questa sera allo scrittore e avversario politico di Vladimir Putin, leggendo il romanzo di Emmanuel Carrère “Limonov”(Adelphi). Naturalmente su Radio Shamal.

Dettagli   Scarica

Tipo di file: MP3 - Dimensione: 291,58MB - Durata: 2:07:22 m (320 kbps 44100 Hz)




Vite che non sono le nostre p10

20-04-2020

“Pesci, ascendente squalo”. Dai corridoi dell’hotel Midas alle stanze del Raphael, Vite che non sono le nostre traccia la monografia del più spericolato giocatore di poker della prima repubblica, Bettino Craxi. Un percorso tra le pagine di Sorgi e Martelli, Martini e Ceccarelli cantando Lucio Dalla e bevendo the alla menta. Tutto questo naturalmente su Radio Shamal

Dettagli   Scarica

Tipo di file: MP3 - Dimensione: 286,23MB - Durata: 2:04:59 m (320 kbps 44100 Hz)




Vite che non sono le nostre p11

20-04-2020

"Sono veramente sorry. Confessioni di una mente in sorpasso”. Notti insonni e astensioni dal fumo, ricerca della voce e costruzione di maschere, bolero di donne, spettacoli e malinconie. “Vite che non sono le nostre” torna per una puntata dedicata all’inseguimento della tigre dalla belluina impazienza chiamata Vittorio Gassman, leggendo “Un grande avvenire dietro le spalle”(Longanesi), bevendo champagne e mangiando crème caramel. Tutto questo, su Radio Shamal.

Dettagli   Scarica

Tipo di file: MP3 - Dimensione: 276,36MB - Durata: 2:00:44 m (320 kbps 44100 Hz)




Vite che non sono le nostre p12

20-04-2020

Vite che non sono le nostre. “In tutti i modi qualcosa di buono”. Regista dell’Italia cialtrona, al ritmo del suo cinismo e dei successi di Edoardo Vianello, Dino Risi ha tracciato un percorso con curve da “Il Sorpasso” tra difetti e punti luce degli anni del boom economico, senza fare mai sconti. “Vite che non sono le nostre” torna questa sera per scoprire il lato più intimo di Dino Risi, grazie alla lettura di “Forte respiro rapido”(Mondadori) di suo figlio Marco. Bevendo whiskey con Jean Louis Trintignant, vi diamo appuntamento alle ore 21.00. Naturalmente su Radio Shamal

Dettagli   Scarica

Tipo di file: MP3 - Dimensione: 257,24MB - Durata: 1:52:15 m (320 kbps 44100 Hz)




Vite che non sono le nostre p06

19-04-2020

“Nora Ephron ci fa impazzire”. Ricordò alle donne il fascino di essere ad alto mantenimento, studiò newyork dal mercato immobiliare ai ristoranti sino cubani e non smise mai di rimproverare billclinton. “Vite che non sono le nostre” torna per una puntata dedicata alla sceneggiatrice di “Harry ti presento Sally” ed “Insonnia d’amore”. Leggeremo i suoi libri “Il collo mi fa impazzire- tormenti e beatitudini dell’essere donna” e “Affari di cuore” (ed. feltrinelli), discuteremo di indivia e insalata ghiaccio e berremo champagne, per pura allegria.Conducono Marco Ciriello, Mario Colella, Bianca Fenizia, Monica Vegliante.Regia di Giulio Romolo.

Dettagli   Scarica

Tipo di file: MP3 - Dimensione: 254,26MB - Durata: 1:51:03 m (320 kbps 44100 Hz)




Vite che non sono le nostre p05

19-04-2020

“Tropicalia jacta est!” Romanzo corale, orgoglio e chitarra elettrica. “Vite che non sono le nostre” attraverserà il Brasile tropicalista, universo dove è proibito proibire, la musica è rivoluzione, e il progresso ancora da scrivere. Leggeremo “Verità tropicale” di Caetano Veloso (edizioni sur) e “Tom Ze” di Pietro Scamaramuzzo (add editore), balleremo per le strade di Salvador e Brinderemo con la cachaça alla scarcerazione di Lula.

Dettagli   Scarica

Tipo di file: MP3 - Dimensione: 264,65MB - Durata: 1:55:35 m (320 kbps 44100 Hz)




Vite che non sono le nostre p04

19-04-2020

Tutto quello che i Kapadia non dicono”. Dal Chaplin con mappamondo su gli Opus, all’usura e la stanchezza nello stadio del Gimnasia La Plata: il corpo descrive senza fine l’odissea Maradona/in occasione del compleanno del santo e calciatore più amato di sempre, “Vite che non sono le nostre” dedica una puntata alle sue stagioni: gli amori e i nemici, vertigini e cadute, luci e ombre. Parleremo del documentario “Diego Maradona”, canteremo con Manu Chao e berremo vodka russa

Dettagli   Scarica

Tipo di file: MP3 - Dimensione: 197,36MB - Durata: 1:26:12 m (320 kbps 44100 Hz)




Vite che non sono le nostre p03

19-04-2020

"Non sparatemi, sono solo il pianista!" Eccesso e prodigio, vizio e redenzione, Reginald e Hercules, tutto questo è Elton John. 'Vite che non sono le nostre torna per una puntata da montagne russe interamente dedicata non solo al Captain Fantastic della pop music, ma anche al presidente del Watford Football Club e dissipatore di amori e denaro. Leggeremo la sua autobiografia, "Me", (ed. Mondadori), berremo champagne e lanceremo arance a Bob Dylan

Dettagli   Scarica

Tipo di file: MP3 - Dimensione: 259,45MB - Durata: 1:53:20 m (320 kbps 44100 Hz)




Vite che non sono le nostre p02

19-04-2020

“Vita giocosa in tuta e babbucce”. Fu assaggiatore Findus, ghiacciolista e devoto stracchinista. Gianni Boncompagni, nato, sotto il segno dell’aragosta, con licenza di sfottere per “musica e puttanate”, è stato tutto e guai a chi dice niente. Seguendo il tracciato del biografo Stefano Di Michele, “Vite che non sono le nostre” inseguirà l’uomo che sfuggiva a qualsiasi definizione, ma che fu editorialista per “L’Intrepido”, comunista alla corte di Svezia, magliaro e inviato radio per conto della civiltà del piumone.

Dettagli   Scarica

Tipo di file: MP3 - Dimensione: 270,65MB - Durata: 1:57:54 m (320 kbps 44100 Hz)




1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96 | 97 | 98 | 99 | 100 | 101 | 102 | 103 | 104 | 105 | 106 | 107 | 108 | 109 | 110 | 111 | 112 | 113 | 114 | 115 | 116 | 117 | 118 | 119 | 120 | 121 | 122 | 123 | 124 | 125 | 126 | 127 | 128 | 129 | 130 | 131 | 132 | 133 | 134 | 135 | 136 | 137 | 138 | 139 | 140 | 141 | 142 | 143 | 144 | 145 | 146 | 147 | 148 | 149 | 150 | 151 | 152 | 153 | 154 | 155 | 156 | 157 | 158 | 159 | 160 | 161 | 162 | 163 | 164 | 165 | 166 | 167 | 168 | 169 | 170 | 171 | 172 | 173 | 174 | 175 | 176 | 177 | 178 | 179 | 180 | 181 | 182 | 183 | 184 | 185 |

Logo Radio Shamal

Testata giornalistica Radio Shamal,
reg. trib. Napoli n.32 del 23/05/2012

autorizzazione Siae n.2459/I/2452

licenza SCF 248/12

iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione n.35698