qui potrai trovare i podcast degli ultimi programmi prodotti, ascoltarli o scaricarli
27-01-2023
Ciro De Rosa presenta Globofonie, puntata n.66 del 26-01-2023. Una nuova edizione di storie provenienti da differenti latitudini sonore. Percorriamo variegati sentieri musicali: dal mondo baltico di Lituania ed Estonia alla Francia, dalla Spagna alla Colombia, da Haiti agli Stati Uniti, dal Senegambia al Niger, fino al dialogo tra Italia afrodiscendente ed Etiopia.
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 124,34MB - Durata: 1:30:26 m (192 kbps 44100 Hz)
13-01-2023
Ciro De Rosa presenta Globofonie, puntata n.65 del 12-01-2023. Questa volta la traiettoria sonora si dirige verso Gran Bretagna e Irlanda, proponendo alcune novità discografiche, di cui molte autoprodotte, in cui i repertori di tradizione orale e le tecniche strumentali sono in costante dialogo con la contemporaneità. Dalle isole Orkney alle Highlands scozzesi, dall'Inghilterra al Galles. In Irlanda, poi, tra Donegal e Galway, Belfast e Dublino. Finiamo il viaggio in una Toscana dal sapore Irish
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 119,57MB - Durata: 1:26:55 m (192 kbps 44100 Hz)
30-12-2022
Ciro De Rosa presenta Globofonie, puntata n.64 del 29-12-2022. Partendo da una Napoli che profuma di Carpazi ci inoltriamo verso l'Europa Centrale e Orientale, toccando Croazia, Ungheria, Slovacchia, Serbia e Romania. Facciamo tappa in Grecia, tra memoria
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 124,28MB - Durata: 1:29:40 m (192 kbps 44100 Hz)
16-12-2022
Globofonie #63 del 15 dicembre 2022 - Rotta iberica e sudamericana in questo nuovo cammino sonoro tra le musiche del mondo. Attraversiamo la Spagna, dalla Galizia alla Estremadura, dalla Catalogna all'Andalusia. Passiamo in Portogallo, per poi portarvi in Brasile. Risaliamo il continente toccando il Messico, puntiamo di nuovo a sud, raggiungendo la Colombia, tra Pacifico e Ande, e finiamo il viaggio in Argentina.
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 123,17MB - Durata: 1:29:30 m (192 kbps 44100 Hz)
02-12-2022
Ciro De Rosa presenta Globofonie, puntata n.62 del 01-12-2022. Partiamo dal Gambia con le note cristalline della kora. Raccontiamo di legami poetico-musicali tra Anatolia e Bengala e diamo spazio al volto dissidente di una Turchia dal suono psych-rock. Procediamo in una vibrante escursione musicale nelle Fiandre, tra canzone e balfolk. Saltiamo dall'Europa all'Asia, rivolgendo lo sguardo all'ampia lente compositiva di musicisti da Sud Corea, Taiwan e Cina continentale. Ci mettiamo all'ascolto del canto dall'esilio di artisti siriani e iraniani. Chiudiamo con la passione e il desiderio di libertà cantati da una grande voce d'autrice, una vita spesa tra Algeri e Parigi. Foto Jona Jobarteh. www.radioshamal.it
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 123,28MB - Durata: 1:29:37 m (192 kbps 44100 Hz)
15-11-2022
Ciro De Rosa presenta Globofonie, puntata n.61 del 14-11-2022. In questo episodio ci affacciamo all'ascolto della Official Folk Albums Chart inglese, tra tradizione contemporanea, calypso, ballate e canzoni marinare. Seguiamo l'incontro tra folk e storia orale che racconta della storica presenza africana nel Regno Unito, di antichi mestieri e di lotte operaie. Girovaghiamo tra le musiche di Irlanda, Scozia e Isola di Mann, per poi raggiungere gli States con artisti che rivisitano il canone folk e la musicalità religiosa afroamericana Invertiamo la rotta veleggiando verso il nord Europa e toccando Sápmi ed Estonia. Infine, approdiamo in Sud Africa
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 124,93MB - Durata: 1:29:07 m (192 kbps 44100 Hz)
01-11-2022
Ciro De Rosa presenta Globofonie, puntata n.60 del 31-10-2022. Raccontiamo la quindicesima edizione del Premio Andrea Parodi, intitolato all'autore e cantante scomparso prematuramente nel 2006. La manifestazione, che porta come sottotitolo "World music in Sardegna", si è tenuta dal 13 al 15 ottobre presso l'Auditorium del Conservatorio "Palestrina" di Cagliari, organizzata dalla Fondazione Parodi con la direzione artistica di Elena Ledda. www.radioshamal.it
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 115,15MB - Durata: 1:23:40 m (192 kbps 44100 Hz)
10-10-2022
Ciro De Rosa presenta Globofonie, puntata n.59 del 10-10-2022. Nuove avventure sonore navigando, come sempre, in un caleidoscopio di note. Partiamo dall'Iran con due artiste non convenzionali, molto diverse per retaggio culturale e formazione, che re-immaginano la tradizione: l'una con procedure stilistiche innovative sviluppate sull'oud, l'altra perseguendo ibridazioni di matrice pop. Tra suoni nomadi, canti antichi e corto circuiti acustico-elettronici passiamo dall'Africa alla Francia. Sull'onda di umori lusofoni arriviamo in terra di Puglia, attraversiamo verso est il Mediterraneo, approdando nella Cipro pysch-industrial-folk. Con un cambio di rotta puntiamo verso la Scandinavia, dove si susseguono danze trad-jazz, electro-folk e si narrano storie di riscatto sociale. Nella foto Liraz, credit Cem Gültepe (dai materiali press release di "Roya"). www.radioshamal.it
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 135,67MB - Durata: 1:29:06 m (192 kbps 44100 Hz)
27-09-2022
Ciro De Rosa presenta Globofonie, puntata n.58 del 26-09-2022. La scaletta di questo episodio è interamente dedicata a ricchezza e varietà espressiva delle nuove musiche di ispirazione tradizionale. Partendo dalla Liguria che suona irlandese, seguiamo la rotta atlantica verso nord-ovest, muovendoci nello spazio sonoro d'Irlanda, Scozia, Inghilterra e Galles. Ascolti di Birkin Tree, The Haar, Goitse, Cormac Begley, Cathal O Currain, Tóla Custy & Cyril D' Donoghue, The Canny Band, Brighde Chaimbeul, Ross Ainslie and Steven Byrnes, Fiona J. McKenzie, Damien O' Kane & Ron Block, Bryony Griffith & Alice Jones, Lewis Wood, Nick Hart,Tarren e VRï.
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 123,77MB - Durata: 1:29:55 m (192 kbps 44100 Hz)
19-07-2022
Globofonie p57. Musiche dal mondo, un mondo di musiche con Ciro De Rosa. Seguiamo la rotta balcanica dedicandoci agli artisti che hanno partecipato ai concerti di WOMBA (World Music Balkans) a Novi Sad e al progetto MOST che coinvolge artisti e professionisti della musica di nove Paesi balcanici. Presentiamo poi alcuni album presenti nella Balkan World Music Chart del secondo trimestre 2022 che abbiamo particolarmente apprezzato. Dal Montenegro arrivano le voci di chi salvaguarda stili e repertori di canto di tradizione orale. Infine, assaggi della "tradizione vivente" strumentale e vocale della Serbia attraverso le pubblicazioni dell'Associazione Serba per la World Music. In onda lunedì 18 luglio 2022 alle 21:00 e martedì alle 11:00. Nella foto Spajic-Grupa.
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 123,6MB - Durata: 1:29:52 m (192 kbps 44100 Hz)
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96 | 97 | 98 | 99 | 100 | 101 | 102 | 103 | 104 | 105 | 106 | 107 | 108 | 109 | 110 | 111 | 112 | 113 | 114 | 115 | 116 | 117 | 118 | 119 | 120 | 121 | 122 | 123 | 124 | 125 | 126 | 127 | 128 | 129 | 130 | 131 | 132 | 133 | 134 | 135 | 136 | 137 | 138 | 139 | 140 | 141 | 142 | 143 | 144 | 145 | 146 | 147 | 148 | 149 | 150 | 151 | 152 | 153 | 154 | 155 | 156 | 157 | 158 | 159 | 160 | 161 | 162 | 163 | 164 | 165 | 166 | 167 | 168 | 169 | 170 | 171 | 172 | 173 | 174 | 175 | 176 |
Testata giornalistica Radio Shamal,
reg. trib. Napoli n.32 del 23/05/2012
autorizzazione Siae n.2459/I/2452
licenza SCF 248/12
iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione n.35698