Radio Shamal Podcast

qui potrai trovare i podcast degli ultimi programmi prodotti, ascoltarli o scaricarli

RSS »iTunes »

Positive Vibrations p17

16-03-2021

Positive Vibrations p17

Associazionismo. In onda alle 21:00 di martedì 16 marzo 2021. Un programma con Myriam Lattanzio, Umberto Laperuta e Luigi Di Chiara. Ad un anno dal lockdown abbiamo incontrato una parte dell’associazionismo cittadino. Un anno di vita sospesa, bloccati dalla pandemia. Un anno in cui ancora una volta valori come la condivisione e la solidarietà, l’associazionismo hanno mostrato ancora una volta il loro ruolo chiave, soprattutto laddove la risposta delle istituzioni tarda ad arrivare o risulta insufficiente nell'affrontare i nuovi bisogni di fasce sempre più estese di popolazione in difficoltà. Abbiamo incontrato Mirella La Magna del GRIDAS che ci ha come sempre incantati con i suoi racconti. Emidio Ausiello e Michele Maione ci hanno raccontato la loro esperienza con l’Officina Musicale a Secondigliano e Mister Antonio Piccolo, da 35 anni Maestro di calcio e di vita, punto di riferimento per migliaia di ragazzi e spesso anche per i loro genitori. Martedì 16 marzo 2021 h 21:00 - Mercoledì 17 marzo 2021 h 12:00

Dettagli   Scarica

Tipo di file: MP3 - Dimensione: 197,63MB - Durata: 1:25:59 m (320 kbps 44100 Hz)




Globofonie p26

15-03-2021

Globofonie p26

Globofonie. Musiche dal mondo, un mondo di musiche. L'appuntamento con Ciro De Rosa e la sua trasmissione radiofonica, un itinerario sonoro nelle musiche di tradizione orale, folk e world music. Questa volta attingiamo da materiali di recente pubblicazione che abbiamo particolarmente apprezzato, a partire dal disco del mese di marzo del periodico blogfoolk.com. Si tratta di Anna Cinzia Villani, che ha realizzato “Ulìa. La pizzica pizzica incontra la capoeira”. Continuiamo tra Salento e Francia e poi, sempre per restare nell’Esagono, procediamo da sud a Nord, dalla Corrèze alla Bretagna. Scendiamo in Spagna e Portogallo, peschiamo un paio dei brani della compilation allegata al periodico britannico Songlines, indagando dialoghi tra cordofoni e linguaggi musicali. Facciamo tappa a Bucarest, tra veterani rom del taraf e vibranti groove psycho-Balkan; prestiamo orecchio alle relazioni violiniste scandinavo-shetlandesi e tocchiamo la Gran Bretagna all’insegna delle migliori istanze nu folk. In compagnia di Ian Brennan, entriamo nei “Witch Camp” del nord del Ghana, e visto che siamo nel paese africano, ascoltiamo la voce del liuto kologo corroborato da innesti afrobeat. Ci congediamo con il pianista viaggiatore Omar Sosa, il cui disco “East African Journey” è ai vertici della Transglobal World Music Chart.

Dettagli   Scarica

Tipo di file: MP3 - Dimensione: 169,44MB - Durata: 2:03:15 m (192 kbps 44100 Hz)




Dance Time Machine p51

13-03-2021

Torna l’appuntamento con Dance Time Machine del maestro Roberto Russo. Un’ora di groove per corpo e mente. Ballate. Seppur da casa, Ballate. Sabato 13 Marzo

Dettagli   Scarica

Tipo di file: MP3 - Dimensione: 167,4MB - Durata: 1:12:53 m (320 kbps 48000 Hz)




Comunicare il Sociale On Air p23

12-03-2021

Comunicare il Sociale On Air p23

Il Comune di Napoli, nell’ambito del Progetto Yalla!,ha lanciato un questionario per individuare i bisogni dei cittadini immigrati e sostenere, così, il rafforzamento di reti di governance e il potenziamento dell’offerta di servizi pubblici a loro rivolti. L’indagine è anonima e dura pochi minuti. Per procedere alla compilazione del questionario e offrire il tuo contributo alla ricerca visita il sito www.csvnapoli.it-C’è il tema dell’Economia Trasformativa al centro del nuovo laboratorio, rivolto a studenti e volontari, promosso da CSV Napoli in collaborazione con l’Università Federico II. L’iniziativa vedrà la partecipazione di personalità di rilievo nazionale come Leonardo Becchetti, Alex Zanotelli, Renato Briganti e tanti altri, per stimolare la riflessione sull’importanza dei Sistemi di Gestione orientati all’economia sostenibile, sulle problematiche legate alla loro integrazione e sulle opportunità di promozione della responsabilità sociale condivisa. Per saperne di più e per partecipare www.csvnapoli.it-Si terrà domenica 21 marzo a partire dalle ore 10.00 il Convegno “I Have a Dream: studi e strumenti per il lavoro con migranti LGBTI”. L’iniziativa è organizzata nell’ambito della Settimana d’azione contro il razzismo, voluta e finanziata dall’UNAR, con l’obiettivo di fornire a professioniste e professionisti della salute una panoramica sui bisogni delle persone con background migratorio e con identità non cis-eteronormate. Per maggiori informazioni e per partecipare www.csvnapoli.it-“CleanKit” è il nome dell’iniziativa promossa dalle associazioni Tecum di Torre del Greco e Una Mano Amica di Napoli per tutelare la salute dei senza dimora e restituire loro dignità. Si tratta di un kit da donare a chi vive in strada contenente mascherine chirurgiche, igienizzante mani, salviettine imbevute, fazzoletti di carta, spazzolino, dentifricio, calzini e assorbenti igienici per le donne. Per sostenere questo progetto e donare prodotti per la cura della persona è possibile consultare il sito www.csvnapoli.it-L’uso del computer è diventato necessario in ambito domestico, lavorativo o scolastico. Per questo motivo CSV Napoli propone ai volontari un corso di Informatica, per fornire elementi di base sulle principali funzionalità di un computer e supportare lo sviluppo delle capacità di comunicazione e di diffusione delle tecnologie fra le organizzazioni dell’area metropolitana di Napoli con particolare attenzione ai volontari senior. L’iniziativa è gratuita. Scopri come partecipare su www.csvnapoli.it

Dettagli   Scarica

Tipo di file: MP3 - Dimensione: 13,37MB - Durata: 5:41 m (320 kbps 44100 Hz)




Due Vite (radiodramma)

11-03-2021

Due Vite (radiodramma)

Benvenuti all’ascolto del teatro su Radio Shamal: DUE VITE. Testo originario: Giuseppe Aragno (1968-69). Riscrittura drammaturgica e regia Anita Pavone. Editing musicale: Umberto Laperuta. Registrazione voce attori: Luigi Di Chiara. Il radiodramma è a cura di Radio Shamal, da un’idea di Umberto Laperuta e Luigi Di Chiara, in collaborazione con l’associazione culturale ‘A Luna e ‘O Sole. Personaggi ed Attori: Giuseppe Leni, scienziato: Gianni Sallustro; Luigia, compagna di Leni: Anita Pavone; Lucia, sorella di Leni: Rosalba Di Girolamo; Franco Cantalupo, chirurgo: Rodolfo Fornario; don Antonio, portiere del palazzo: Giuseppe Aragno. Il radiodramma verrà trasmesso da Radio Shamal giovedi 11 marzo https://www.radioshamal.it/

Dettagli   Scarica

Tipo di file: MP3 - Dimensione: 52,74MB - Durata: 57:32 m (128 kbps 44100 Hz)




Awella MixTape p21

10-03-2021

Questa sera, sempre su Radio Shamal, solito appuntamento con Awella Mixtape! Conduce e dirige, Giovanni Avella. In scaletta Marley Munroe in arte Lady Blackbird, “la Grace Jones del Jazz” secondo Gilles Peterson “. E se lo dice lui. Mercoledì 10 Marzo

Dettagli   Scarica

Tipo di file: MP3 - Dimensione: 204,55MB - Durata: 1:29:10 m (320 kbps 44100 Hz)




Positive Vibrations p16

09-03-2021

Positive Vibrations p16

L’OTTO Marzo – Puntata n.16 di POSITIVE VIBRATIONS. In onda martedì 9 marzo alle 21:00 e mercoledì 10 marzo alle 12:00, da giovedì disponibile in podcast. Con Myriam Lattanzio, Umberto Laperuta e Luigi Di Chiara. Difficile scegliere tra le tante storie di donne, per motivi di tempo ne abbiamo scelte solo alcune tra le tante che pure avremmo voluto raccontare. Abbiamo scelto profili di donne sia del presente che del passato, dalle storie personali e collettive, straordinarie e drammatiche. Grazie ai contributi fondamentali di Elena Coccia, Maite Iervolino, Stefania Tarantino, Patrizia Palumbo e Le Forti Guerriere, l’associazione delle donne del quartiere Sanità. Un grazie speciale all’attrice Diana Di Paolo per le sue intense interpretazioni nella lettura di alcuni brani di Rosa Balestreri e Felicia Bartolotta, madre di Peppino Impastato.

Dettagli   Scarica

Tipo di file: MP3 - Dimensione: 339,01MB - Durata: 2:27:46 m (320 kbps 44100 Hz)




Opera Coast To Coast p43

09-03-2021

Alessandro D'Alessandro presenta Opera Coast to Coast unj viaggio nel mondo della musica. Varie fonti iconografiche e letterarie attestano la presenza di flauti traversi in Europa almeno dal X secolo. Il flauto dolce ebbe la sua massima popolarità nel rinascimento e nel barocco e permetteva di suonare una gran quantità di melodie popolari. Lo strumento ha lasciato traccia di sé nella letteratura di questo periodo, ed è citato, ad esempio, in opere di William Shakespeare. Martedì 9 marzo 2021

Dettagli   Scarica

Tipo di file: MP3 - Dimensione: 74,33MB - Durata: 32:27 m (320 kbps 44100 Hz)




Cotto & Ascoltato p09

08-03-2021

Cotto&Ascoltato, il programma di informazione enogastronomica con interviste e approfondimenti per conoscere da vicino il mondo della ristorazione. Conduce Roberta Luppino con Sergio Cimmino. Playlist a cura di Sergio Cimmino. In regia Flavio Esposito. Per contatti +39 351 252 38 72 Email: cottoeascoltato@gmail.com

Dettagli   Scarica

Tipo di file: MP3 - Dimensione: 172,97MB - Durata: 1:15:07 m (320 kbps 44100 Hz)




Cotto & Ascoltato p08

08-03-2021

Cotto&Ascoltato, il programma di informazione enogastronomica con interviste e approfondimenti per conoscere da vicino il mondo della ristorazione. Conduce Roberta Luppino con Sergio Cimmino. Playlist a cura di Sergio Cimmino. In regia Flavio Esposito. Per contatti +39 351 252 38 72 Email: cottoeascoltato@gmail.com

Dettagli   Scarica

Tipo di file: MP3 - Dimensione: 108,07MB - Durata: 1:17:55 m (192 kbps 44100 Hz)




1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96 | 97 | 98 | 99 | 100 | 101 | 102 | 103 | 104 | 105 | 106 | 107 | 108 | 109 | 110 | 111 | 112 | 113 | 114 | 115 | 116 | 117 | 118 | 119 | 120 | 121 | 122 | 123 | 124 | 125 | 126 | 127 | 128 | 129 | 130 | 131 | 132 | 133 | 134 | 135 | 136 | 137 | 138 | 139 | 140 | 141 | 142 | 143 | 144 | 145 | 146 | 147 | 148 | 149 | 150 | 151 | 152 | 153 | 154 | 155 | 156 | 157 | 158 | 159 | 160 | 161 | 162 | 163 | 164 | 165 | 166 | 167 | 168 | 169 | 170 | 171 | 172 | 173 | 174 | 175 | 176 | 177 | 178 | 179 | 180 | 181 | 182 | 183 | 184 | 185 |

Logo Radio Shamal

Testata giornalistica Radio Shamal,
reg. trib. Napoli n.32 del 23/05/2012

autorizzazione Siae n.2459/I/2452

licenza SCF 248/12

iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione n.35698