qui potrai trovare i podcast degli ultimi programmi prodotti, ascoltarli o scaricarli
01-04-2021
Una nuova puntata di Kow Beer Ale in onda il 01-04-2021, con Gabriele Pollio e Roberta Luppino. Una puntata tutta dedicata all'Italia e alle tradizioni del giovedì santo. Ospite trelefonico Ugo Torre che con il suo Babette si è aggiudicato il premio mangia&Bevi come miglior pub di Napoli 2021
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 203,14MB - Durata: 1:28:36 m (320 kbps 44100 Hz)
31-03-2021
Questa sera, sempre su Radio Shamal, solito appuntamento con Awella Mixtape! Conduce e dirige, Giovanni Avella. In scaletta, a dieci anni dall'ultimo album vero e proprio (nel mezzo, una raccolta di cover e una colonna sonora), Mia Doi Todd dal nuovo, bellissimo (ma issimo issimo) Music Life. Mercoledì 31 Marzo
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 197,89MB - Durata: 1:26:16 m (320 kbps 44100 Hz)
31-03-2021
Road Story di Vanessa Vaio e Marco Rossi in viaggio per l’Europa tra nuove regole, test anti COVID e paura di essere “rimbalzati” al confine. Partiti in auto da Como per raggiungere la loro barca a vela ormeggiata in Norvegia, attraversando Germania, Danimarca e Svezia per entrare in Norvegia e continuare in barca fino al Mare di Barens al nord di Norvegia e Russia. Ogni Luogo è lontano è un’atto d’amore verso la loro barca e un’ inchiesta giornalistica per raccontarci com’è cambiato il concetto di viaggio ai tempi del COVID 19. Conducono Giuliana Napolitano e Umberto Laperuta per la regia di Luigi Di Chiara. La sigla (originale) è stata composta per la trasmissione da Gennaro Tesone (ALMAMEGRETTA) e dedicata a Vanessa e Marco. Viaggiate con noi, almeno con la fantasia e attraverso il racconto di Vanessa e Marco.
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 79,55MB - Durata: 34:36 m (320 kbps 44100 Hz)
31-03-2021
Rassegna stampa, interviste e tanta buona musica nel consueto appuntamento del mercoledì su Radio Shamal. La rubrica "Cento secondi" per riassumere la settimana ed "Invisible news", il focus sui temi più scottanti con Ludovica Iacovacci, blogger dell'account Instagram "@Unavitaviaggiando". Dirige e conduce Vincenzo De Lucia, in onda 31-03-2021
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 272,13MB - Durata: 1:58:45 m (320 kbps 44100 Hz)
30-03-2021
La Posteggia è un'antica forma di spettacolo estemporanea tipicamente napoletana. Incontro con alcuni artisti che l'hanno praticata e la praticano ancora oggi. Aurora Giglio, Lello Ferraro e Davide Sole
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 181,18MB - Durata: 1:18:53 m (320 kbps 44100 Hz)
30-03-2021
Alessandro D'Alessandro presenta Opera Coast to Coast un viaggio nel mondo della musica. Il rapporto tra arte e matematica non appare a prima vista evidente, ma gli intrecci e le convergenze fra queste due sfere della cultura umana sono stati nel corso della storia numerosi, profondi e fecondi. La sezione aurea è legata alla natura, al corpo umano, all’architettura, alla pittura e a tutte le arti in genere, in particolare alla musica.
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 83,59MB - Durata: 36:07 m (320 kbps 44100 Hz)
29-03-2021
GLOBOFONIE #27 del 29-03-2021. Di Ciro de Rosa. Molteplici traiettorie ci conducono tra le musiche del mondo, è un viaggio che si serve di cartografie sonore per conoscere e vivere le culture musicali. Questa è l’essenza di Globofonie che in questa puntata monografica vi porta a scoprire rara bellezza che ritorna in circolazione grazie a “Excavated Shellac. An Alternate History of the World’s Music”, prezioso e meritorio progetto discografico in digitale, pubblicato dall’etichetta discografica Dust-to-Digital, non nuova a restituirci tesori musicali del passato. “An Alternate History of the World’s Music” è il sottotitolo del progetto, che ha visto la pubblicazione di ben 100 tracce, accompagnate da un sontuoso booklet digitale di 186 pagine. Dalla Asia all’Africa, dall’Europa alle Americhe, si è di fronte a un vero e proprio giro del mondo tra rarità musicali. Le registrazioni, che coprono un arco temporale che va più o meno dal 1907 al 1962, sono versioni rimasterizzate di dischi a 78 giri in gommalacca, provenienti dalla discoteca di Jonathan Ward, collezionista e studioso californiano, non nuovo a collaborazioni con la label statunitense, che ha curato l’introduzione e le note analitiche sui materiali. Abbiamo selezionato 26 brani da questo scrigno di musiche.
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 275,73MB - Durata: 1:59:56 m (320 kbps 44100 Hz)
29-03-2021
Road Story di Vanessa Vaio e Marco Rossi in viaggio per l’Europa tra nuove regole, test anti COVID e paura di essere “rimbalzati” al confine. Partiti in auto da Como per raggiungere la loro barca a vela ormeggiata in Norvegia, attraversando Germania, Danimarca e Svezia per entrare in Norvegia e continuare in barca fino al Mare di Barens al nord di Norvegia e Russia. Ogni Luogo è lontano è un’atto d’amore verso la loro barca e un’ inchiesta giornalistica per raccontarci com’è cambiato il concetto di viaggio ai tempi del COVID 19. Conducono Giuliana Napolitano e Umberto Laperuta per la regia di Luigi Di Chiara. La sigla (originale) è stata composta per la trasmissione da Gennaro Tesone (ALMAMEGRETTA) e dedicata a Vanessa e Marco. Viaggiate con noi, almeno con la fantasia e attraverso il racconto di Vanessa e Marco.
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 7,72MB - Durata: 3:13 m (320 kbps 44100 Hz)
29-03-2021
Road Story di Vanessa Vaio e Marco Rossi in viaggio per l’Europa tra nuove regole, test anti COVID e paura di essere “rimbalzati” al confine. Partiti in auto da Como per raggiungere la loro barca a vela ormeggiata in Norvegia, attraversando Germania, Danimarca e Svezia per entrare in Norvegia e continuare in barca fino al Mare di Barens al nord di Norvegia e Russia. Ogni Luogo è lontano è un’atto d’amore verso la loro barca e un’ inchiesta giornalistica per raccontarci com’è cambiato il concetto di viaggio ai tempi del COVID 19. Conducono Giuliana Napolitano e Umberto Laperuta per la regia di Luigi Di Chiara. La sigla (originale) è stata composta per la trasmissione da Gennaro Tesone (ALMAMEGRETTA) e dedicata a Vanessa e Marco. Viaggiate con noi, almeno con la fantasia e attraverso il racconto di Vanessa e Marco.
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 13,33MB - Durata: 5:37 m (320 kbps 44100 Hz)
28-03-2021
Road Story di Vanessa Vaio e Marco Rossi in viaggio per l’Europa tra nuove regole, test anti COVID e paura di essere “rimbalzati” al confine. Partiti in auto da Como per raggiungere la loro barca a vela ormeggiata in Norvegia, attraversando Germania, Danimarca e Svezia per entrare in Norvegia e continuare in barca fino al Mare di Barens al nord di Norvegia e Russia. Ogni Luogo è lontano è un’atto d’amore verso la loro barca e un’ inchiesta giornalistica per raccontarci com’è cambiato il concetto di viaggio ai tempi del COVID 19. Conducono Giuliana Napolitano e Umberto Laperuta per la regia di Luigi Di Chiara. La sigla (originale) è stata composta per la trasmissione da Gennaro Tesone (ALMAMEGRETTA) e dedicata a Vanessa e Marco. Viaggiate con noi, almeno con la fantasia e attraverso il racconto di Vanessa e Marco.
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 10,45MB - Durata: 4:22 m (320 kbps 44100 Hz)
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96 | 97 | 98 | 99 | 100 | 101 | 102 | 103 | 104 | 105 | 106 | 107 | 108 | 109 | 110 | 111 | 112 | 113 | 114 | 115 | 116 | 117 | 118 | 119 | 120 | 121 | 122 | 123 | 124 | 125 | 126 | 127 | 128 | 129 | 130 | 131 | 132 | 133 | 134 | 135 | 136 | 137 | 138 | 139 | 140 | 141 | 142 | 143 | 144 | 145 | 146 | 147 | 148 | 149 | 150 | 151 | 152 | 153 | 154 | 155 | 156 | 157 | 158 | 159 | 160 | 161 | 162 | 163 | 164 | 165 | 166 | 167 | 168 |
Testata giornalistica Radio Shamal,
reg. trib. Napoli n.32 del 23/05/2012
autorizzazione Siae n.2459/I/2452
licenza SCF 248/12
iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione n.35698