qui potrai trovare i podcast degli ultimi programmi prodotti, ascoltarli o scaricarli
27-09-2022
Ciro De Rosa presenta Globofonie, puntata n.58 del 26-09-2022. La scaletta di questo episodio è interamente dedicata a ricchezza e varietà espressiva delle nuove musiche di ispirazione tradizionale. Partendo dalla Liguria che suona irlandese, seguiamo la rotta atlantica verso nord-ovest, muovendoci nello spazio sonoro d'Irlanda, Scozia, Inghilterra e Galles. Ascolti di Birkin Tree, The Haar, Goitse, Cormac Begley, Cathal O Currain, Tóla Custy & Cyril D' Donoghue, The Canny Band, Brighde Chaimbeul, Ross Ainslie and Steven Byrnes, Fiona J. McKenzie, Damien O' Kane & Ron Block, Bryony Griffith & Alice Jones, Lewis Wood, Nick Hart,Tarren e VRï.
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 123,77MB - Durata: 1:29:55 m (192 kbps 44100 Hz)
27-09-2022
Vincenzo De Lucia dirige e conduce Punti di Vista. Puntata n.58 del 26-09-2022. Si rinnova l'appuntamento con l'informazione targata Radio Shamal. Apertura dedicata alla rubrica "100 secondi", nella quale offriamo una panoramica flash delle principali notizie di stretta attualità, spazio poi agli approfondimenti ed al commento degli argomenti più chiacchierati della settimana. Ospiti della puntata Ludovica Iacovacci, giovane blogger e giornalista d'inchiesta, e Vittorio Barbera, comico e cabarettista siciliano, con i quali abbiamo commentato a trecentosessanta gradi i risultati dell'ultima tornata elettorale nel nostro Paese
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 107,67MB - Durata: 1:18:13 m (192 kbps 48000 Hz)
26-09-2022
Lunedì alle 23:00 e martedì alle 13:00 va in onda il programma quindicinale di Fabio Spinosa: La musica alla fine del mondo ovvero la musica prima della musica alla fine del mondo
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 123,53MB - Durata: 1:29:52 m (192 kbps 44100 Hz)
23-09-2022
Gianni Avella presenta Awella Mixtape. Propone gli Ossi di Vittorio Nistri e Simone Tilli, le registrazioni ritrovate di Charles Stepney, il pop sul velluto di Healing Potpourri, gli Spirogyra dal recente box antologico e altro, tanto altro ancora.
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 112,61MB - Durata: 1:21:59 m (192 kbps 48000 Hz)
21-09-2022
Alex D'Alessandro in questa puntata di Opera Coast to Coast propone Il Barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 80,8MB - Durata: 34:52 m (320 kbps 44100 Hz)
19-07-2022
Globofonie p57. Musiche dal mondo, un mondo di musiche con Ciro De Rosa. Seguiamo la rotta balcanica dedicandoci agli artisti che hanno partecipato ai concerti di WOMBA (World Music Balkans) a Novi Sad e al progetto MOST che coinvolge artisti e professionisti della musica di nove Paesi balcanici. Presentiamo poi alcuni album presenti nella Balkan World Music Chart del secondo trimestre 2022 che abbiamo particolarmente apprezzato. Dal Montenegro arrivano le voci di chi salvaguarda stili e repertori di canto di tradizione orale. Infine, assaggi della "tradizione vivente" strumentale e vocale della Serbia attraverso le pubblicazioni dell'Associazione Serba per la World Music. In onda lunedì 18 luglio 2022 alle 21:00 e martedì alle 11:00. Nella foto Spajic-Grupa.
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 123,6MB - Durata: 1:29:52 m (192 kbps 44100 Hz)
05-07-2022
Globofonie p56. Musiche dal mondo, un mondo di musiche con Ciro De Rosa. La selezione propone alcune novità e album di recente pubblicazione presenti nella Transglobal World Music Chart del mese di luglio. La voce è in primo piano nell'esplorazione di repertori antichi e contemporanei provenienti da Andalusia, Portogallo, Galizia e Italia. Ci immergiamo nei suoni siberiani con un focus sul folk contemporaneo dell'estremo oriente russo. per poi ritrovarci nel groove rituale Gnawa di Essaouria. Ascoltiamo le fini collaborazioni tra Ibrahim Maalouf & Angélique Kidjo e Ablaye Cissoko & Cyrille Brotto, In Ghana, scopriamo la voce fra fra-gospel di Linda Ayupuka. Quindi raggiungiamo le pianure dell'Orinoco seguendo le tracce del son joropo dei colombiani Cimarròn (numero 1 della TGWMC). Di Sud in Sud, arriviamo in Italia per dare conto di tributi a due eccessivi ed irregolari della poesia, del canto e della vita: Enzo Del Re e Matteo Salvatore, per riannodare i fili della memoria sulle note di una ninna-nanna cantata nei rifugi durante il secondo conflitto mondiale e finire in festa, in Toscana, a tempo di valzer. In onda lunedì 4 luglio 2022 alle 21:00 e martedì alle 11:00. Nella foto Uutai.
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 122,32MB - Durata: 1:28:58 m (192 kbps 44100 Hz)
01-07-2022
30 giugno alle ore 23:00 e venerdì alle 13:00
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 114,8MB - Durata: 1:00:04 m (259 kbps 44100 Hz)
24-06-2022
Programma di e con Gennaro Pasquariello. Interviste, curiosità e novità del panorama musicale. In onda Giovedi 23 giugno alle ore 23:00 e venerdì alle 13:00
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 114,69MB - Durata: 1:00:04 m (258 kbps 44100 Hz)
21-06-2022
Globofonie p55. Musiche dal mondo, un mondo di musiche con Ciro De Rosa. Suoniamo musiche attraversando liberamente terre e mari. In programma artisti e suoni da Cuba, Colombia, Perù, Mali, Marocco, UK/India, Siria/UK, Iran, Libano/Canada, Turchia, Galizia, Asturie, Zamora, Austria, Istria, Salento e Grecia. Protagonisti di questo episodio sono Elieane Correa & La Evolución, Cimarrón, Punku, Los Hermanos Ballumbrosio, Vieux Farka Touré, Bachir Attir & The Master Musicians of Jajouka, Jasdeep Singh Degun, Shadi Fathi & Bijan Chemirani, Maya Youssef, Lamia Yared & Ensemble Oraciones, Ali Dogan Gönültas – 'Botano' – Kigi - Ali Dogan Gönültas, José Manuel Tejedor, Luis Antonio Pedraza, Oscar Ibáñez, Federspiel, Veja, Rachele Andrioli e Nikos Paraoulakis. In onda lunedì 20 giugno 2022 alle 21:00 e martedì alle 11:00. Nella foto Cimarron.
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 122,14MB - Durata: 1:28:50 m (192 kbps 44100 Hz)
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96 | 97 | 98 | 99 | 100 | 101 | 102 | 103 | 104 | 105 | 106 | 107 | 108 | 109 | 110 | 111 | 112 | 113 | 114 | 115 | 116 | 117 | 118 | 119 | 120 | 121 | 122 | 123 | 124 | 125 | 126 | 127 | 128 | 129 | 130 | 131 | 132 | 133 | 134 | 135 | 136 | 137 | 138 | 139 | 140 | 141 | 142 | 143 | 144 | 145 | 146 | 147 | 148 | 149 | 150 | 151 | 152 | 153 | 154 | 155 | 156 | 157 | 158 | 159 | 160 | 161 | 162 | 163 | 164 | 165 | 166 | 167 | 168 | 169 | 170 | 171 | 172 | 173 | 174 | 175 | 176 | 177 | 178 | 179 |
Testata giornalistica Radio Shamal,
reg. trib. Napoli n.32 del 23/05/2012
autorizzazione Siae n.2459/I/2452
licenza SCF 248/12
iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione n.35698