qui potrai trovare i podcast degli ultimi programmi prodotti, ascoltarli o scaricarli
17-01-2024
Puntata del 17-01-2024 di Refugees. Uno sguardo sulla condizione dei migranti e dei richiedenti asilo, in Italia e nel mondo. In studio Francesco S. Chioccarelli con Luigi Di Chiara. In collaborazione con progetti SAI della Campania attuati da Medihospes e Arcipelago della Solidarietà www.radioshamal.it
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 63,97MB - Durata: 46:22 m (192 kbps 44100 Hz)
17-01-2024
South Stream n.6 - puntata del 17 gennaio 2024 - con Dylan Di Chiara e Paco Amendola. Il mondo in queste settimane sembra una polveriera pronta a esplodere e in questa puntata di South Stream proviamo a raccontare alcune degli eventi salienti degli ultimi giorni. Iniziamo con due tentativi di colpo di stato molto diversi tra di loro, quello amministrativo in Guatemala ai danni di Arevalo e quello militare in Burkina Faso ai danni di Ibrahim Traoré per passare alla elezioni taiwanesi e le primarie statunitensi. Ci spostiamo poi in medioriente, dove un Iran che finora era stato stranamente attendista ha dato il via a una serie di attacchi al Mossad alle organizzazioni terroristiche sunnite sul territorio di Iraq e Pakistan (che ha reagito in maniera particolarmente negativa, ritirando i suoi ambasciatori di stanza in Iran). Raccontiamo poi i due eventi più noti della settimana, il bombardamento delle basi Houthi di Ansar Allah in Yemen e il processo per genocidio ai danni di Israele presso la corte di giustizia internazionale. Non può mancare infine un report sull'evento calcistico del momento: la coppa d'Africa. Buon ascolto!South Stream n.6 - puntata del 17 gennaio 2024 - con Dylan Di Chiara e Paco Amendola. Il mondo in queste settimane sembra una polveriera pronta a esplodere e in questa puntata di South Stream proviamo a raccontare alcune degli eventi salienti degli ultimi giorni. Iniziamo con due tentativi di colpo di stato molto diversi tra di loro, quello amministrativo in Guatemala ai danni di Arevalo e quello militare in Burkina Faso ai danni di Ibrahim Traoré per passare alla elezioni taiwanesi e le primarie statunitensi. Ci spostiamo poi in medioriente, dove un Iran che finora era stato stranamente attendista ha dato il via a una serie di attacchi al Mossad alle organizzazioni terroristiche sunnite sul territorio di Iraq e Pakistan (che ha reagito in maniera particolarmente negativa, ritirando i suoi ambasciatori di stanza in Iran). Raccontiamo poi i due eventi più noti della settimana, il bombardamento delle basi Houthi di Ansar Allah in Yemen e il processo per genocidio ai danni di Israele presso la corte di giustizia internazionale. Non può mancare infine un report sull'evento calcistico del momento: la coppa d'Africa. Buon ascolto!South Stream n.6 - puntata del 17 gennaio 2024 - con Dylan Di Chiara e Paco Amendola. Il mondo in queste settimane sembra una polveriera pronta a esplodere e in questa puntata di South Stream proviamo a raccontare alcune degli eventi salienti degli ultimi giorni. Iniziamo con due tentativi di colpo di stato molto diversi tra di loro, quello amministrativo in Guatemala ai danni di Arevalo e quello militare in Burkina Faso ai danni di Ibrahim Traoré per passare alla elezioni taiwanesi e le primarie statunitensi. Ci spostiamo poi in medioriente, dove un Iran che finora era stato stranamente attendista ha dato il via a una serie di attacchi al Mossad alle organizzazioni terroristiche sunnite sul territorio di Iraq e Pakistan (che ha reagito in maniera particolarmente negativa, ritirando i suoi ambasciatori di stanza in Iran). Raccontiamo poi i due eventi più noti della settimana, il bombardamento delle basi Houthi di Ansar Allah in Yemen e il processo per genocidio ai danni di Israele presso la corte di giustizia internazionale. Non può mancare infine un report sull'evento calcistico del momento: la coppa d'Africa. Buon ascolto!South Stream n.6 - puntata del 17 gennaio 2024 - con Dylan Di Chiara e Paco Amendola. Il mondo in queste settimane sembra una polveriera pronta a esplodere e in questa puntata di South Stream proviamo a raccontare alcune degli eventi salienti degli ultimi giorni. Iniziamo con due tentativi di colpo di stato molto diversi tra di loro, quello amministrativo in Guatemala ai danni di Arevalo e quello militare in Burkina Faso ai danni di Ibrahim Traoré per passare alla elezioni taiwanesi e le primarie statunitensi. Ci spostiamo poi in medioriente, dove un Iran che finora era stato stranamente attendista ha dato il via a una serie di attacchi al Mossad alle organizzazioni terroristiche sunnite sul territorio di Iraq e Pakistan (che ha reagito in maniera particolarmente negativa, ritirando i suoi ambasciatori di stanza in Iran). Raccontiamo poi i due eventi più noti della settimana, il bombardamento delle basi Houthi di Ansar Allah in Yemen e il processo per genocidio ai danni di Israele presso la corte di giustizia internazionale. Non può mancare infine un report sull'evento calcistico del momento: la coppa d'Africa. Buon ascolto!
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 77,46MB - Durata: 55:42 m (192 kbps 44100 Hz)
10-01-2024
Puntata del 10-01-2024 di Refugees. Uno sguardo sulla condizione dei migranti e dei richiedenti asilo, in Italia e nel mondo. In studio Francesco S. Chioccarelli con Luigi Di Chiara. In collaborazione con progetti SAI della Campania attuati da Medihospes e Arcipelago della Solidarietà www.radioshamal.it
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 65,02MB - Durata: 47:12 m (192 kbps 44100 Hz)
10-01-2024
South Stream, puntata del 10-01-2024, con Dylan Di Chiara e Paco Amendola. Il 2024 si è aperto con un'enorme mole di avvenimenti di portata globale. In questa puntata di South Stream proviamo ad affrontarne qualcuno. Prima di tutto affrontiamo la singolare insurrezione armata ecuadorena, in bilico tra eversione militare e rappresaglia criminale. Ci spostiamo poi a nord, negli states dove la campagna elettorale presidenziale inizia a entrare nel vivo e se Biden sarà (quasi) certamente il candidato democratico, la candidatura di Trump che pareva certa fino a poco fa inizia a scricchiolare. Non può mancare poi il medioriente. Se l'invasione di Gaza resta il topic più caldo, sarebbe miope non guardare a settentrione, verso il Libano e soprattutto verso Hezbollah, sempre più protagonista degli ultimi giorni. Avremmo voluto lasciar perdere lo Yemen invece a questo giro, ma l'attacco con 26 droni Houthi all'antiaerea made in USA Eisonewher non poteva lasciarci indifferenti. Buon ascolto!
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 72,57MB - Durata: 52:34 m (192 kbps 44100 Hz)
13-12-2023
South Stream, puntata del 13-12-2023, con Dylan Di Chiara e Paco Amendola. È una fase calda per la politica internazionale, quindi anche per questa puntata di South Stream abbiamo deciso di non soffermarci su un solo tema e di selezionare invece un po' di notizie interessanti dal mondo. Come da abitudine recente discutiamo di come si stanno evolvendo gli eventi in Palestina, compreso il ritiro della Puma come sponsor della nazionale di Calcio Israeliano. Sempre in area mediorientale raccontiamo le ultime gesta degli Houti yemeniti, con un cenno particolare a un'esclusivissima esperienza turistica che presentiamo a tuttə ə nostrə fan. Torniamo poi sul nostro nuovo amico Milei, per poi volare dall'altra parte del globo, tra Russia, Polonia, Ucraina e Germania, parlando di guerra e soprattutto di vecchi e nuovi complottismi antisemiti e islamofobi e di satanismo. Infine un aggiornamento sul Venezuela e il referendum sull'annessione della Guyana, sugli accordi italo-albanesi sulle migrazioni, e sul nostro Osimhen che ha vinto il pallone d'oro africano. Buon ascolto!
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 88,66MB - Durata: 1:02:46 m (192 kbps 44100 Hz)
13-12-2023
Refugees puntata del13 dic 2023. Uno sguardo sulla condizione dei migranti e dei richiedenti asilo, in Italia e nel mondo. In studio Francesco S. Chioccarelli con Luigi Di Chiara. Programma realizzato in collaborazione con i progetti SAI della Campania di Medihospes e Arcipelago della Solidarietà. In questa puntata Focus su Malta e i 3 giovani richiedenti asilo accusati di terrorismo e violenza; Il Regno Unito ha approvato la legge sul trasferimento dei richiedenti asilo in Ruanda; L'accordo tra Italia e Albania sull'allestimento di campi di prima accoglienza.
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 50,01MB - Durata: 36:14 m (192 kbps 44100 Hz)
30-11-2023
Puntata del 30-11-2023 di Refugees. Uno sguardo sulla condizione dei migranti e dei richiedenti asilo, in Italia e nel mondo. In studio Francesco S. Chioccarelli con Luigi Di Chiara. www.radioshamal.it
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 85MB - Durata: 1:01:42 m (192 kbps 44100 Hz)
30-11-2023
In questa nuova puntata di South Stream abbiamo scelto di non concentrarci su un solo argomento. Dalla scorsa puntata sono successe troppe e già selezionarne alcune è stato difficilissimo. Dunque, ci sentirete parlare come sempre della crisi di Gaza e in particolare della tregua, ancora in vigore al momento della registrazione. Parleremo però anche delle elezioni argentine, di alcune recenti rivelazioni del conflitto russo-ucraino, degli Houthi yemeniti e dei presupposti di Cop28, la convention sul clima che si è tenuta a dubai immediatamente dopo la registrazione del podcast. Per i più appassionati dei nostri excursus calcistici ci sentirete anche dire due battute sulla nazionale di calcio argentina, su celtic-lazio e su Walter Mazzarri. Buon ascolto!
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 90,67MB - Durata: 1:05:47 m (192 kbps 44100 Hz)
19-11-2023
Puntata del 15-11-2023 di Refugees. Uno sguardo sulla condizione dei migranti e dei richiedenti asilo, in Italia e nel mondo. In studio Francesco S. Chioccarelli con Luigi Di Chiara. www.radioshamal.it
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 67,52MB - Durata: 48:57 m (192 kbps 44100 Hz)
13-11-2023
SouthStream del 10-11-2023. Con Dylan Di Chiara e Paco Amendola. Siamo tornati con la seconda puntata stagionale di South Stream, con tanto di sigla nuovissima e originale. Continuiamo a parlare di quello che sta succedendo a Gaza, degli ultimi sviluppi e delle conseguenze sul piano internazionale. Abbiamo provato anche a raccontare come il mondo del calcio sta vivendo questo conflitto. Chi ha preso posizione? In che modo l'ha fatto? Nel farlo ritroviamo anche una vecchia conoscenza della SSC Napoli, un ragazzo belga a cui vogliamo un mondo di bene. Proviamo a raccontare anche che ruolo ha o può avere lo Yemen e soprattutto che cos'è lo Yemen. Un paese frammentato e diviso in frazioni estremamente diverse tra di loro. Speriamo anche questa volta di intratternervi un po' mentre tentiamo di raccontare questo momento terribile. Siamo come sempre su Radio Shamal (www.radioshamal.it) e su tutti i collettori di podcast che vi vengano in mente, a partire da Spotify e Google Podcast
Tipo di file: MP3 - Dimensione: 99,03MB - Durata: 1:11:47 m (192 kbps 44100 Hz)
Testata giornalistica Radio Shamal,
reg. trib. Napoli n.32 del 23/05/2012
iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione n.35698